Dettaglio Offerta (Braccianti agricoli)

Dove non diversamente specificato, le offerte sono rivolte esclusivamente a DISABILI di cui all'art. 1 della Legge 68/99 (invalidi civili, invalidi del lavoro, invalidi per servizio, invalidi civli di guerra, non vedenti, sordomuti) iscritti negli elenchi del Collocamento Mirato.

Per poterti candidare a questa offerta devi effettuare il login

Se ancora non sei un utente registrato vai alla pagina di registrazione

Braccianti agricoli
ART 18 comma 2 L.68/99 (orfani, profughi, vedove... non saranno ammissibili le adesioni di chi appartiene a categorie diverse da quella indicata). Inserimento iniziale nell'area produzione. Operaio addetto all'incassettamento del pesce fresco dal nastro trasportatore alla cassetta. Orario indicativo di lavoro primo turno 7.00-15.00 con 40 minuti di pausa e un giorno di festa in base alla turnazione.
Lavoratori art. 18 Legge 68/99
Nella fase di ingresso il dipendente sarà inserito solo nel primo turno poi, una volta acquisita l'esperienza base, seguirà la regolare turnazione compreso il turno notturno (15.00-23.00/23.00-07.00) e amplierà la mansione; sarà adibito a lavoro in esterno nelle zone di allevamento e magazzino e uso del muletto. Qualora fosse in possesso della patente C può essere adibito anche alla guida del camion.
NO
1
LAVORO A TURNI, LAVORO NEL FINE SETTIMANA, FULL TIME
12 mesi
LAVORO A TEMPO DETERMINATO
CCNL per le imprese cooperative del settore agricolo FEDERTERZIARIO, CONFIMEA, C.F.C., UGL, UGL AGRICOLI E FORESTALI, UGL FEDERAZIONE AGROALIMENTARE
PIOMBINO
• LICENZA MEDIA - SCUOLA MEDIA
NO
Preferibile la patente per muletto e camion (patente C)
PATENTE B
NO
NO -
SI
Disponibilità a turni, spostamenti nelle varie zone dell'azienda, festivi e lavoro domenicale. Sarà considerato requisito preferenziale il domicilio nel comune di Piombino e il diploma di scuola media superirore.

Dal 9 di luglio è disponibile per gli utenti la figura del "Facilitatore digitale", si tratta di una figura esperta nel promuovere ed educare i cittadini all'utilizzo delle tecnologie digitali; sostanzialmente è un mediatore tra l'utente ed il mondo digitale; fornirà supporto ai cittadini per quanto riguarda il portale Toscana Lavoro e le piattaforme per il colloqui in modalità online. Può essere contattato al numero 05519985156, dal lunedì al venerdì mattina dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00