Dettaglio Offerta (Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali )

Se ancora non sei un utente registrato vai alla pagina di registrazione

Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
SOCCORRITORE/TRICE ESPERTO/A - CAPO EQUIPAGGIO - AUTISTA Mansione: addetto/a al soccorso primario in convenzione con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento, all'interno del sistema Trentino Emergenza. I soccorritori garantiscono la copertura di turni infrasettimanali con presenza continuativa 365 giorno all'anno, 24 ore su 24. Richiesti: diploma scuola secondaria, HACCP, pat B, formazione soccorritore in ambito sanitario. Gradite competenze tecniche, capacità di lavorare sotto pressione, spiccato spirito di collaborazione. Luogo di lavoro: Ala (TN) Si offre contratto full time su turni diurni e notturni, a tempo determinato per un anno, con possibilità di trasformazione in indeterminato.
SI
1
LAVORO NOTTURNO, LAVORO A TURNI, LAVORO NEL FINE SETTIMANA, FULL TIME
LAVORO A TEMPO DETERMINATO
ALA
NO
HACCP
Il compito principale del soccorritore è valutare rapidamente lo stato del paziente: capire cosa sta succedendo, che tipo di intervento è necessario e come agire in sicurezza. L’assistenza può variare: dal supporto psicologico alla rianimazione cardio-polmonare alle manovre di stabilizzazione del paziente traumatico. Spesso è richiesto il trasporto in ospedale, ed è quindi fondamentale saper sollevare e movimentare il paziente in modo corretto, tutelando sia lui che se stessi.
PATENTE B
NO
NO -
L’attività si svolgerà su turni infrasettimanali con orari (6-14, 14-22, 22-6) a rotazione e sarà regolata da un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno, con possibilità di successiva trasformazione a tempo indeterminato, subordinata alla valutazione dell’operato e alla disponibilità di posizioni stabili.

Dal 9 di luglio è disponibile per gli utenti la figura del "Facilitatore digitale", si tratta di una figura esperta nel promuovere ed educare i cittadini all'utilizzo delle tecnologie digitali; sostanzialmente è un mediatore tra l'utente ed il mondo digitale; fornirà supporto ai cittadini per quanto riguarda il portale Toscana Lavoro e le piattaforme per il colloqui in modalità online. Può essere contattato al numero 05519985156, dal lunedì al venerdì mattina dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.00